1. Home
  2. Suggerimenti
  3. Villa San Michele

Villa San Michele

  • Musei
  • Viale Axel Munthe - Anacapri
  • 4.71975
Villa San Michele
Villa San Michele
Villa San Michele
Villa San Michele

La "creatura" di Axel Munthe affacciata sul Golfo di Napoli

  1. Esprimere un desiderio accarezzando la Sfinge
  2. Passeggiare nello splendido giardino mediterraneo
  3. Ammirare pezzi d'antichità inestimabili nella casa-museo

Non si può venire a Capri e andar via senza aver dedicato un paio d'ore alla visita di uno dei gioielli storico-artistici dell'isola più famosi al mondo: Villa San Michele, la casa-museo che fu del medico svedese Axel Munthe.

Informazioni pratiche

Come arrivare: autobus per Anacapri, fermata di Piazza Vittoria e da lì seguire le indicazioni

Orari

Dall’1 dicembre al 31 gennaio: chiusa il martedì

Gennaio

09:00–15:30 (ultimo ingresso ore 15)

Febbraio

Chiusa

Marzo

09:00–16:30

Aprile

09:00–17:00

Da maggio a settembre

09:00–18:00

Ottobre

09:00–17:00

Novembre e dicembre

09:00–15:30 (ultimo ingresso ore 15)

Biglietti

Biglietto intero

12 Euro

Giovani e Studenti

8 Euro

Bambini fino a 10 anni

Gratis

Scolaresche

4 Euro

Era ancora un giovane medico quando Axel Munthe decise di realizzare i propri sogni ed ambizioni trasferendosi ad Anacapri, più tardi divenuta famosa in tutto il mondo grazie al suo libro "La Storia di San Michele", tra i più tradotti al mondo.

Da cultore dell'arte, filantropo ed amico degli animali Munthe visse a Capri più di 56 anni, dedicando quasi tutta la sua vita alla costruzione di Villa San Michele e del suo giardino, che divennero luoghi di villeggiatura di personalità di spicco di tutto il mondo, e a collezionare reperti di epoca romana, etrusca ed egizia raccolti durante i suoi viaggi e sull'isola.

Situata sul versante nord-orientale di Anacapri, a 327 metri di altezza sul livello del mare, Villa San Michele vanta una delle viste più belle di tutta Capri, è stata edificata sulle fondamenta di una villa imperiale romana e di una cappella medievale dedicata a San Michele, da cui deriva il nome della residenza.

L'amore per l'arte e per l'antichità del medico svedese si evince dai tanti reperti antichi dal valore inestimabile disseminati in tutta Villa San Michele: su tutti la testa di Medusa che adornava il tempio di Venere a Roma, il busto in marmo dell'Imperatore Tiberio e la sfinge egizia, divenuta ormai il simbolo della dimora.

Se visiti Villa San Michele non puoi non appoggiare la mano sinistra sulla Sfinge ed esprimere un desiderio mentre si guarda il mare di Capri: secondo la leggenda si avvererà!

Anche l'altra "creatura" di Axel Munthe riuscirà a toglierti il fiato: il giardino, massimo esempio della flora mediterranea. Camelie, ortensie, rose, pini e cipressi sono incorniciati da un tipico colonnato bianco con pergolato e in alcuni angoli si può godere di una straordinaria vista del Golfo di Napoli.

Recensioni

C634VVgaetanod

Bella villa pessimi servizi

3
31 ago 2024
Villa e giardini bellissimi, unica nota negativa i bagni che erano dei veri cessi. Con 10 euro del biglietto d'ingresso si può pagare qualcuno per manutenzionarli e pulirli.
T9739AMclaudiaf

Da vedere se si va ad AnaCapri

5
11 set 2024
La storia della villa è affascinante. La vista.e gli scorci dalle finestre e dal giardino spettacolari. Le opere d'arte e ogni.particolare curato. Da vedere

Mappa

Ad Anacapri a pochi passi da Piazza Vittoria in posizione panoramica a strapiombo sul mare

Viale Axel Munthe - Anacapri

Traghetti e aliscafi per Capri (orari e prezzi aggiornati 2025)